Single Digital Gateway
Il Regolamento Europeo 2018/1724 (SDG) offre la possibilità alle Pubbliche Amministrazioni di fornire una nuova esperienza di fruizione dei propri servizi, semplificandoli e uniformandone l’accesso a cittadini e imprese europee
Il Progetto
Il Progetto
Gli Obiettivi
Gli Obiettivi
Il progetto Single Digital Gateway (SDG) è un'iniziativa basata sul Regolamento Europeo 2018/1724, finalizzata a facilitare l'accesso ad informazioni (Allegato I del regolamento) e ad una serie di servizi pubblici online (Allegato II del regolamento) rivolti a cittadini ed imprese all'interno del mercato unico digitale europeo. Il Single Digital Gateway, all'interno dell'Allegato II, definisce 21 procedure che ogni Stato membro europeo ha tradotto in procedimenti amministrativi nazionali resi disponibili in maniera interamente digitale a cittadini e imprese europee con l’obiettivo di garantirne l’accesso online e facilitarne la fruizione secondo il principio del “Once only”.
Semplificare l’accesso alle informazioni e ai servizi pubblici
Semplificare l’accesso alle informazioni e ai servizi pubblici
Il Single Digital Gateway mira a ridurre la complessità e semplificare l'accesso ai servizi pubblici online per i cittadini e le imprese europee, consentendo loro di accedere a informazioni e servizi in modo più intuitivo e efficiente.
Interoperabilità
Interoperabilità
Il progetto istituisce un unico punto di accesso a informazioni e procedure online di diverse amministrazioni pubbliche europee, eliminando la necessità per gli utenti di visitare singolarmente ogni sito web nazionale.
Digitalizzare i servizi pubblici
Digitalizzare i servizi pubblici
La fruizione dei servizi, resi accessibili e richiedibili interamente online, risulta più veloce grazie alla gestione degli stessi in maniera digitale e all’applicazione del principio del “Once only” che prevede la richiesta agli utenti dei soli dati non già in possesso della Pubblica Amministrazione.
Il principio del Once Only è abilitato grazie al sistema di recupero OOTS (Once only technical system) che consente di recuperare dati e/o documenti in maniera automatica in possesso delle Pubbliche amministrazioni di uno Stato membro
Le tappe di attuazione
Le tappe di attuazione
Di seguito le principali tappe condivise a livello europeo per l’attuazione del Single Digital Gateway.
Entrata in vigore del Regolamento UE Single Digital Gateway
Per facilitare i cittadini dell’Unione Europea, il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione Europea adotta il Regolamento UE 2018/1724 che istituisce uno sportello digitale unico. (Attuazione Allegato I)
Pubblicazione delle informazioni online
Il 12 Dicembre 2020 Your Europe diviene il punto di accesso unico a informazioni, procedure e servizi di assistenza per cittadini e imprese dell’UE. Il portale web mette a disposizione informazioni online aggiornate dei servizi e permette il reindirizzamento ai singoli Procedure Portal che li erogano. (Attuazione Allegato I)
Adozione del principio “Once-only”
La Commissione adotta il regolamento di esecuzione (UE) 2022/1463 che stabilisce le specifiche tecniche e operative per lo scambio transfrontaliero di set di dati e/o documenti tramite l’adozione del principio “Once-only” secondo il quale cittadini e imprese forniranno soltanto una volta i propri dati alle autorità pubbliche e queste ultime potranno dialogare, scambiandosi, su richiesta dell’utente, dati e documenti ufficiali. (Attuazione Allegato II)
Digitalizzazione delle procedure
Il 12 Dicembre 2023 si completa la digitalizzazione delle procedure previste dal Regolamento per cittadini e imprese europei che intendono accedere ai servizi. (Attuazione Allegato II)
Il ruolo di AgID e l’attuazione in Italia
Il ruolo di AgID e l’attuazione in Italia
L’ Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) è il soggetto attuatore responsabile del coordinamento tecnico nazionale del regolamento SDG. È stata fondamentale nell'attuazione del Piano Europeo per l'istituzione del Single Digital Gateway (SDG) in Italia, sia accompagnando le Pubbliche Amministrazioni nel processo di disegno e sviluppo dell’infrastruttura nazionale, necessaria per garantire l’interoperabilità tra le Pubbliche Amministrazioni in Italia e con gli altri Stati membri, sia nella digitalizzazione dei servizi interessati dal Single Digital Gateway.
L'attuazione del regolamento in Italia è legata alla misura PNRR M1C1 investimento 1.3.2.
Analisi del contesto di attuazione del progetto
AgID ha provveduto, con il supporto del Dipartimento delle Politiche Europee, all’individuazione delle Pubbliche Amministrazioni interessate dal Single Digital Gateway e ha identificato con ognuna di esse i procedimenti amministrativi collegati alle procedure indicate all’interno dell’Allegato II del Regolamento (UE) 2018/1724 tramite una fase di esplorazione.
Definizione degli ambiti
Raggruppamento delle 21 procedure UE associate allo stesso dominio funzionale (es. Studi, Previdenza, ecc.).
Ingaggio delle Pubbliche Amministrazioni
Attività di individuazione delle Pubbliche Amministrazioni italiane competenti per le procedure UE in base agli ambiti individuati.
Identificazione dei procedimenti amministrativi
Individuazione dei procedimenti amministrativi sottesi alle procedure indicate all’interno dell’Allegato II del Regolamento (UE) 2018/1724.
Supporto e strumenti utili offerti alle Pubbliche Amministrazioni
AgID ha fornito supporto alle Pubbliche Amministrazioni nel processo di digitalizzazione dei servizi, fornendo loro gli strumenti e aiutandole a individuare gli adeguamenti necessari da applicare all’interno dei propri sistemi informativi per essere conformi ai requisiti richiesti dal Regolamento europeo.
Adozione del sistema di recupero automatico OOTS
Il Sistema di recupero automatico OOTS (Once Only Technical System) è un insieme di sistemi tecnici interagenti degli Stati Membri e della Commissione Europea che consente di recuperare dati e/o documenti in maniera automatica direttamente dall’ente della Pubblica Amministrazione di uno Stato Membro Europeo. Si basa sul principio "una tantum" o "once only", secondo il quale i cittadini e le imprese forniranno soltanto una volta i propri dati alle autorità pubbliche e queste ultime potranno dialogare, scambiandosi, su richiesta dell’utente, dati e documenti ufficiali.
Implementazione del nodo eIDAS italiano
AgID ha lavorato per garantire l'accesso online dei cittadini ai servizi pubblici a livello europeo attraverso l’implementazione del Nodo eIDAS italiano, che svolge un ruolo chiave nella gestione dell'identificazione elettronica e dell'autenticazione. Il Nodo eIDAS italiano agisce come intermediario tra i fornitori di servizi online e i sistemi di identificazione elettronica degli Stati membri dell'UE. Questo significa che ai cittadini europei in possesso di identità digitali nazionali riconosciute nell'ambito di eIDAS viene garantito l'accesso ai servizi delle Pubbliche Amministrazioni italiane.
Creazione del Catalogo dei Servizi
AgID si è occupata della creazione del Catalogo dei Servizi, un portale che funge da punto di connessione tra il portale Your Europe e i Portali delle Pubbliche Amministrazioni italiane e raccoglie in modo intuitivo tutti i procedimenti amministrativi interessati dal progetto SDG. È stato progettato per semplificare la ricerca e l’accesso ai servizi da parte degli utenti, adattandosi alle esigenze personali e professionali di ciascuno, li orienta verso i servizi di loro interesse e mette loro a disposizione informazioni relative alle modalità di fruizione, i requisiti necessari per fruirli e l’accesso ai portali degli Enti.
Creazione del Preview Space Nazionale
Insieme al Catalogo dei Servizi, è stato progettato e sviluppato il Preview Space Nazionale, uno spazio che, durante la compilazione e la raccolta dei dati necessari per completare le procedure all’interno degli specifici Portali delle Pubbliche Amministrazioni, consente agli utenti di visualizzare un'anteprima dei documenti individuati dal sistema automatico OOTS e di recuperarli.
AgID ha organizzato dei webinar sui processi da seguire per la digitalizzazione:
La nuova esperienza digitale
La nuova esperienza digitale
Dalla semplificazione e digitalizzazione dei servizi della Pubblica Amministrazione nasce una nuova esperienza digitale.
Per cittadini e imprese europee
-
Cerca il servizio che ti interessa e ottieni le informazioni in modo semplice
Navigando sul portale Your Europe e sul Catalogo dei Servizi, puoi consultare le procedure e individuare i servizi forniti dalle Pubbliche Amministrazioni accedendo ad informazioni sempre aggiornate.
-
Accedi al portale della Pubblica Amministrazione e recupera i dati tramite il sistema automatico OOTS
Accedi al Portale della Pubblica Amministrazione, usa gli strumenti digitali forniti per recuperare i dati e/o documenti richiesti e già in possesso della PA (Principio Once-only) in modo automatico.
-
Completa la richiesta
Inserisci tutti i dati necessari e invia la richiesta in maniera totalmente digitale.
Per la Pubblica Amministrazione
-
Facilita l'individuazione del servizio
Utilizza il Catalogo dei Servizi per censire i servizi interessati dal progetto Single Digital Gateway e renderli più facilmente trovabili da cittadini e imprese europee.
-
Offri informazioni complete
Metti a disposizione di cittadini e imprese europee tutte le informazioni essenziali inerenti i servizi, compresi i requisiti per completare la richiesta, la documentazione necessaria, le modalità e i tempi previsti.
-
Automatizza il recupero dei documenti
Durante la fruizione del servizio rendi disponibile a cittadini e imprese europee il recupero di dati e/o documenti tramite il sistema automatico OOTS.
Il monitoraggio del progetto
Il monitoraggio del progetto
AgID, oltre ad aver accompagnato le Pubbliche Amministrazioni nel raggiungimento degli obiettivi del progetto, monitora i dati rilevati dall’attuazione del progetto. Il monitoraggio è un’attività essenziale per raccogliere risultati, valutare gli impatti e individuare come apportare miglioramenti.